Quando si perde un proprio caro, non si ha di certo la voglia di occuparsi delle incombenze burocratiche che però è necessario adempiere. Ecco perché è fondamentale fare la scelta giusta dell’impresa a cui affidarsi. E’ opportuno sottolineare che sono i familiari a scegliere in totale libertà l’impresa alla quale affidarsi.
Però noi ci sentiamo in dovere di dare alcuni consigli e indicazioni a tutte quelle famiglie che si trovano nella necessità di scegliere un’impresa funebre:
- diffidate dalle imprese segnalate da sconosciuti ed evitate coloro che si presentano presso l’abitazione o il luogo del decesso senza essere stati interpellati;
- rivolgetevi all’impresa di fiducia e una volta stabilite le vostre necessità e richieste fatevi fare un preventivo, chi lavora onestamente fa della trasparenza un suo punto di forza;
- la professionalità del proprio interlocutore è il primo segnale della serietà dell’azienda;
- ricordatevi che la fattura è parzialmente detraibile, quindi fatevi sempre fare la fattura che dovrà essere dell’importo totale e non della sola quota detraibile;
- è bene sapere che le spese funebri sono esenti IVA.
- vi invitiamo a contattarci nel più breve tempo possibile affinché il nostro esperto personale possa svolgere tutte le attività necessarie dalla vestizione della salma alla sepoltura. Sarà nostra premura organizzare la funzione e consigliarvi sulla scelta del feretro, gli accessori, gli addobbi, i fiori;
- fornite i dati della persona deceduta, luogo ove è avvenuto il decesso e recapito telefonico. Comunicare al nostro personale i dati del medico curante necessario per il certificato medico di morte, qualora il decesso sia avvenuto in abitazione, per ospedali e cliniche saremo noi a prendere contatti con i luoghi di cura;
- fornire la religione di appartenenza per organizzare i vari riti saremo noi stessi ad avvisare chi di dovere.
Queste prime fasi sono utili affinché la nostra struttura possa attivarsi nei tempi stabiliti per legge, sia per l’organizzazione del rito funebre, sia (su richiesta della famiglia) di tutte le formalità burocratiche necessarie per ottenere la Cremazione.
L’assistenza fornita dal nostro personale qualificato, è in grado di offrirVi tutte le indicazioni di primaria importanza, per poter “rendere meno difficile momenti difficili”.
COSA DA FARE IN CASO DI DECESSO
Se il decesso è avvenuto in casa è necessario fornire al nostro personale i dati del medico curante per la compilazione del certificato medico e del modello ISTAT da noi fornito. In caso di cremazione servirà un certificato medico per cremazione. I medici spesso non dispongono di tali modelli, normalmente vengono forniti dall’agenzia funebre. Dopo aver concordato con voi il tipo di funerale, provvederemo a fornirvi tutti i documenti e si occuperà delle pratiche amministrative. Potrete richiedere all’agenzia anche di provvedere alla vestizione della salma anche se il decesso è avvenuto in ospedale.
COSA DA “NON” FARE IN CASO DI DECESSO
Seguire i consigli “disinteressati” di infermieri, badanti o portinai troppo intraprendenti. Affidarsi alla prima impresa funebre che vi contatta dopo un decesso. Firmare documenti senza valutare cosa vi sia scritto e, tanto meno, “in bianco”. Richiedere o sollecitare favori da parte di pubblici funzionari, con mance o altri sistemi. Andare contro la volontà espressa in vita dal familiare deceduto qualora le sue scelte non coincidessero con quelle dei familiari.
QUANDO TEMPO TRASCORRE TRA IL DECESSO E IL FUNERALE
Il funerale può essere svolto, di norma e compatibilmente con la disponibilità del luogo di culto e dell’accoglienza al cimitero, anche prima della 24prima del decesso l’importante che la sepoltura avvenga dopo le 24 ore della morte. Nel caso in cui vi sia stato il coinvolgimento dell’Autorità Giudiziaria (morte violenta, incidenti) è necessario attendere il nulla osta del Tribunale.
CI SONO VINCOLI NELLA SCELTA DELL’IMPRESA
Ovunque avvenga il decesso, ospedale, casa di cura pubblica o privata, non esistono vincoli nella scelta dell’impresa: scegliere liberamente l’impresa a cui affidare l’organizzazione del funerale è un Vostro diritto.
LE SPESE DEL FUNERALE SI POSSONO DETRARRE DALLE IMPOSTE DEI REDDITI
Le spese funebri sostenute in occasione del decesso di un familiare (coniuge, figli, genitori, fratelli, sorelle, generi, nuore, suoceri, affidati e affiliati) sono detraibili dalle imposte dei redditi. L’importo massimo su cui calcolare la detrazione è di € 1.549,37 per ciascun decesso, anche se la spesa è ripartita in più anni. La spesa, entro il limite suddetto, può essere detratta frazionatamene da più persone. A tal fine occorre che nel documento contabile sia riportata la ripartizione della spesa (QUIETANZA DI COMPARTECIPAZIONE) sottoscritta dall’intestatario del documento.
COSA FARE PER I CONTRATTI STIPULATI A NOME DEL DEFUNTO?
Se il defunto era titolare di contratti relativi alle utenze energetiche (elettricità, telefono, gas…) consigliamo di provvedere alla voltura o alla cessazione del contratto telefonando al servizio clienti dell’ente che eroga il servizio. Relativamente ai contratti di assicurazione, dal punto di vista giuridico essi cessano nel momento in cui il titolare è deceduto. È bene richiedere alla propria assicurazione, se siete interessati a mantenere attive delle polizze (auto, moto, immobile…), come procedere per effettuare il cambio di contraenza.
Sentite condoglianze alla famiglia Mininno un forte abbraccio da Martino